
Il clima in Puglia è uno dei pregi che rende la nostra regione una delle più attrattive di’Italia, semplice da visitare e piacevole in ogni stagione.
Al centro del Mediterraneo, bagnata da due mari – Ionio e Adriatico – e con una superficie perlopiù pianeggiante e collinare ad eccezione dei Monti Dauni e del Gargano, la Puglia è una terra generalmente mite e temperata, con una varietà di microclimi diversi e sorprendenti, in base alla zona che si sceglie di vedere e al periodo.
Prima di continuare, una piccola curiosità: sapete da dove nasce il nome Puglia? Dal latino a-pluvia che oltre a voler dire terra senza pioggia sta a significare terra arida e assetata, in riferimento alla composizione del terreno.
Una guida al clima in Puglia alla scoperta di paesaggi diversi, temperature e condizioni meteo
Il clima in Puglia in primavera
A partire da marzo la natura in Puglia è in festa. La primavera è senza dubbio uno dei periodi più straordinari per visitare la Puglia. I mesi di marzo, aprile e maggio sono un tripudio di profumi, prati verdi, alberi in fiore (tra le varietà locali, ciliegi, albicocchi, mandorli) e camminare a contatto con la natura, scoprire sentieri, boschi, strade oppure passeggiare accanto al mare è un’esperienza che ricorderete per sempre.
La temperatura media massima si aggira attorno ai 20° C (68,2 °F) e la media minima non va mai al di sotto dei 10° C (44,6 °F) e le piogge sono scarse.
Possiamo dire che in questa stagione è possibile godere di lunghe giornate all’aria aperta, con il sole che scalda la pelle, l’aria fresca e piena di profumi, ed è anche, per i più coraggiosi, la stagione del primo bagno in mare. Al calar della sera l’escursione termica potreste percepire una lieve escursione termica ma ci sono serate dalla temperatura dolcissima in cui si fa fatica a voler trascorrere del tempo all’interno.
Il clima in Puglia in estate
Giugno, luglio e agosto sono il cuore dell’estate in Puglia, ma anche settembre è uno dei mesi più amati non solo da chi viene in vacanza ma soprattutto da chi la abita.
Giugno in particolare è il mese della raccolta del grano in Puglia, della notte magica di San Giovanni, dei primi bagni in mare e delle notti al chiaro di luna. Il più temperato, con giornate calde ma non troppo afose e serate molto piacevoli. Luglio e agosto invece sono mesi più caldi e anche più caotici, e se avete deciso di fare un viaggio a piedi in Puglia, o in bicicletta, non sono i momenti migliori. Vi consigliamo giugno o settembre per vivere a pieno le bellezze della regione.
La temperatura media massima si aggira attorno ai 30° gradi (86°F) e la minima invece non va mai al di sotto dei 15° (59°F) e le piogge sono scarse o assenti.
Il clima in Puglia in autunno
A volte tarda ad arrivare, altre volte ci sorprende all’improvviso. L’autunno in Puglia è una stagione di semina, di preparazione all’inverno, ma anche l’occasione per godere di una regione nella sua veste più autentica, tranquilla, silenziosa e, perché no, di qualche giornata di “Indian Summer”. Attraversare tutto questo con lentezza, durante un viaggio a piedi in Puglia, è un’esperienza unica.
Ogni zona della Puglia esprime la sua grande bellezza. La Valle d’Itria si riempie dei colori della trasformazione, il Gargano ristabilisce il suo equilibrio e silenzio, la zona costiera si fa più tranquilla, nelle aree di campagne si raccolgono le olive e in Salento nonostante ci siano giorni caldi e con un mare cristallino si è pronti per vendemmiare.
Le temperature sono molto piacevoli, non più troppo calde ma non ancora troppo fredde, con una media di massima di 20° C (68 °F) e minime medie di circa 10° C (53,6 °F).
Il clima in Puglia in inverno
Il clima invernale in Puglia è abbastanza mite, ma dipende molto dalla zona. Le aree rurali interni hanno temperature più basse, così come la zona dell’Alta Murgia e del Gargano dove è possibile anche che nevichi. Nelle aree costiere e nella zona del Salento le temperature sono più gradevoli e quasi mai scendono al di sotto dello zero.
In linea generale, seppure ci siano tante belle giornale di sole, l’inverno non è il momento ideale per pianificare un viaggio outdoor in Puglia. Novembre è un mese intermedio, ma dicembre e gennaio possono essere mesi rigidi in cui passare tante ore all’aria aperta, facendo una attività sportiva è sconsigliato.
La buona notizia però è che già da fine febbraio le giornate tornano essere più miti e piacevoli.
Il riscaldamento globale sta generando diversi cambiamenti quindi le informazioni dell’articolo si riferiscono ad una tendenza di massima. Se stai pianificando un viaggio a piedi e hai bisogno di consigli e informazioni, scrivici una mail a info@pugliahikingtours.com e ti aiuteremo a trovare il tour hiking in Puglia più adatto a te.