
Alla scoperta della Puglia
Self-guided – 8 giorni
Una vacanza tra i luoghi più suggestivi della Puglia, al ritmo lento di una passeggiata. Alberobello è il punto di partenza del tuo tour a piedi: sito UNESCO e meta imprescindibile per chi vuole scoprire tutto sui Trulli. Percorrendo la Ciclovia dell’Acquedotto si arriva poi a Locorotondo, il balcone che si affaccia sulla Valle d’Itria. Poi sarà la volta di Ostuni, la città bianca sospesa su distese di verdi uliveti.
Per concludere, la costa sul Adriatico, con le spiagge e le grotte marine nei pressi di Monopoli.
Pronto a partire?
Programma di viaggio
Giorno 1: ALBEROBELLO
Arrivo e sistemazione ad Alberobello. Briefing di benvenuto con un operatore di Puglia Hiking Tours.
Giorno 2: BARSENTO - ALBEROBELLO
12 km
Oggi un breve transfer privato vi porterà in una delle zone più importanti della Valle d’Itria: è qui che la via “Barsentana” collegava la regione da un mare all’altro, dallo Ionio all’Adriatico.
Polo di questi traffici era la Chiesa del Barsento e la comunità circostante: questo edificio, risalente al VII secolo, è uno dei più singolari esempi di chiesa costruita in tecnica a trullo!
Dopo la visita, continuate la vostra passeggiata attraverso boschi di faggio secolari e date un’occhiata alle piccole grotte che vi circondano, come la grotta del “Sapone” o quella di “Maria Santissima”. Arriverete infine ad Alberobello, patrimonio dell’UNESCO e capitale mondiale dei trulli.
Dislivello: +199/-131 mt
Chiesa di Barsento – Trulli
Giorno 3: COREGGIA - LOCOROTONDO
14.3 km
La passeggiata di oggi si snoda nel cuore della Valle d’Itria, dove i “trulli”, le nostre tipiche case rurali dal tetto conico, sono onnipresenti in un verde lussureggiante, tra dolci colline.
Un breve transfer privato vi condurrà a Coreggia, e da qui percorrerete principalmente la “Ciclovia dell’Acquedotto“, uno dei più grandi acquedotti d’Europa, oggi parte di una rete locale di percorsi ciclopedonali. Si arriva infine a Locorotondo, passeggiando tra trulli e ponti antichi, uliveti e vigneti, ciliegeti e macchia mediterranea.
Questa città bianca è inserita nella rete dei “Borghi più belli d’Italia“, che celebra l’Italia più autentica e nascosta. Ne capirete sicuramente il motivo, dopo una passeggiata nel labirintico centro storico, uno sguardo alle singolari case “cummerse”, o semplicemente sorseggiando un bicchiere di vino bianco DOP locale sul panoramico “Belvedere”.
Dislivello: +151/-127 mt
Ciclovia dell’Acquedotto – Locorotondo
Giorno 4: PINETA ULMO - LOCOROTONDO
18.2 km
Lasciata Locorotondo, un breve transfer privato vi condurrà alla Pineta Ulmo, un’oasi verde con pini d’Aleppo e macchia mediterranea.
Godetevi l’incredibile vista sulla valle dal ponte “Canale Galante“, il più lungo e imponente di tutta la rete dell’Acquedotto pugliese, prima di una breve pausa a “Monte Castel Pagano“, un luogo misterioso e affascinante nel bosco.
Lo scenario semplice e tranquillo della Valle d’Itria, tra case a trulli e antichi muretti a secco, vi accompagnerà lungo il percorso, fino a riprendere la “Ciclovia dell’Acquedotto” in Contrada Figazzano e raggiungere infine nuovamente Locorotondo.
Dislivello: +206/-150 mt
Contrada Figazzano – Ponte canale Galante – Pineta Ulmo
Giorno 5: SANTUARIO DI SANT'ORONZO - OSTUNI
15.5 km
Questa è probabilmente una delle passeggiate più affascinanti del viaggio: tra boschi di lecci e profumi di rosmarino e timo, si raggiunge con un transfer privato il Santuario di Sant’Oronzo, su un sentiero collinare e verde. Il Santuario è una chiesetta bizantina del X secolo, segnata dal tempo, addossata alla parete rocciosa, dove gli ostunesi più religiosi vengono ancora oggi a venerare uno dei protettori della città.
Quest’area montuosa è il luogo ideale per ammirare la verde distesa di ulivi che spuntano dalla terra rossa e arrivano quasi a ridosso del mare Adriatico.
Proseguendo la passeggiata, vedrete in lontananza una città bianca che brilla: è Ostuni!
Preparatevi a un labirinto di vicoli stretti e scale bianche, portoni barocchi e piccoli cortili, una città nella città, che sembra fuori dal tempo.
Dislivello: +220/-292
Santuario di Sant’Oronzo – Ulivi – Ostuni
Giorno 6: SAVELLETRI - EGNAZIA - (STAZIONE DI FASANO - MONOPOLI)
10.6 km
Quella di oggi è veramente una camminata nella storia! Un breve transfer privato vi porterà a Savelletri, piccolo borgo di pescatori. Si cammina per qualche chilometro lungo la costa adriatica, seguendo l’antico tracciato della via Traiana.
La incontrerete poi davvero, col suo basolato autentico, costeggiando il parco archeologico di Egnazia, che riporta alla luce un’importante città portuale di epoca romana. Potrete visitare sia il Parco che il Museo grazie al biglietto d’ingresso incluso nel pacchetto.
Lascerete ora l’odore del mare per incontrare la quiete di una campagna fatta di grandi ulivi secolari, orti, terra rossa e muretti a secco.
Sarete a pochi passi dalla stazione di Fasano. Da lì con uno dei frequenti treni, raggiungerete Monopoli in pochi minuti.
Dislivello: +82/-27 m
Campagna – Scavi di Egnazia – Savelletri
Giorno 7: SAN VITO - MONOPOLI
15.1 km
Preparatevi a vedere la Puglia più conosciuta di mare, sole e porti vivaci!
Un breve transfer privato vi porterà a San Vito, un piccolo villaggio di pescatori: impossibile non notare i “gozzi”, le nostre tipiche barche blu, solitamente ormeggiate sull’arenile, utilizzate per pescare vicino alla costa. Date un’occhiata anche alla magnifica abbazia con il suo monastero, risalente all’XI secolo.
Passeggiando lungo la costa scoprirete spiagge rocciose, piccole insenature e fantastiche grotte scavate nella scogliera: tra le tante, date un’occhiata alla “Grotta delle Rondinelle“, alla “Grotta Sella” e alla “Grotta dell’Eremita” con il misterioso isolotto che la fronteggia.
Vi consigliamo sicuramente una sosta a Polignano a Mare durante il vostro percorso: sia che vogliate godervi la vista della baia dall’antico ponte romano, sia che vogliate gustare un “caffè speciale” nella piazza principale, sia che vogliate respirare la brezza marina da uno dei tanti balconi sparsi nel centro storico.
La tappa si conclude a Monopoli, una delle città più vivaci della costa adriatica, famosa per il suo porticciolo di pescatori e per gli animati “chiassi”, piccoli cortili dove si svolge la vita locale.
Dislivello: +155/-149
Abbazia di San Vito – Grotte – Polignano a Mare – Monopoli
Giorno 8: MONOPOLI
Colazione, check-out e fine dei servizi.