Hiking Gargano

Return to Previous Page

Hiking Gargano

Giorni / Notti
7 / 6
Tipo
Self-guided
Difficoltà

Livello 4:
Ideale per persone che hanno buona forma fisica e una consolidata abitudine a lunghe camminate in natura. Le tappe possono avere una durata di percorrenza intorno alle 6 ore, con dislivelli positivi anche attorno ai 1.000mt. Percorsi su fondo eterogeneo, anche contratti sassosi. Possibilità di tratti, non particolarmente lunghi, con forti pendenze.

A partire da
880,00

Camminata nella penisola del Gargano

Self-guided – 7 giorni

La penisola del Gargano è una delle zone più sconosciute e ancora incontaminate del piccolo tacco d’Italia. La sua posizione affacciata sul mare Adriatico, il suolo carsico e i diversi microclimi creano l’habitat perfetto per una vasta gamma di specie botaniche e animali.
Dove altro è possibile passeggiare tra orchidee selvatiche, macchia mediterranea e pinete arroccate su bianche scogliere?
Per non parlare della faggeta della Foresta Umbra (dichiarata sito UNESCO nel 2017) e dei molti “abitanti della zona”: gheppi, cervi e bovini di razza “Podolica” al pascolo.
Passeggiando per il Parco Nazionale del Gargano è molto facile sorprendersi un passo dopo l’altro.
Ma il fascino del Gargano non si limita al suo patrimonio naturale: la penisola ha infatti anche una storia antichissima, che sarà un piacere scoprire durante le vostre escursioni. I Dauni, una tribù di conquistatori dell’altra sponda dell’Adriatico, arrivarono qui nel VII secolo a.C., lasciando un patrimonio di stele funerarie e ceramiche geometriche. Nel Medioevo il Gargano divenne uno straordinario centro di pellegrinaggio: presso il santuario di San Michele si riunivano persone provenienti da tutto il mondo cristiano. Per questo motivo il Gargano era conosciuto come la “Montagna Sacra”.
Il bel promontorio pugliese vi stupirà con paesaggi mozzafiato, sentieri rilassanti nei boschi e una storia affascinante. Per non parlare della sua cucina genuina, deliziosa tanto quanto i suoi affabili abitanti.
Cosa aspettate a preparare subito il vostro zaino?





Programma di viaggio

Mostra tuttoChiudi tutto

1

Giorno 1: MONTE SANT'ANGELO

Arrivo a Monte Sant’Angelo e check-in. Briefing di benvenuto con un operatore di Puglia Hiking Tours.
Tempo libero per visitare il centro storico della città: scoprite il castello medievale, il Santuario – oggi sito UNESCO e una delle grotte naturali più belle del mondo!  –, la chiesa di Santa Maria Maggiore con i suoi affreschi, il quartiere storico dello ‘Junno’ con le sue case basse imbiancate a calce. Se durante la passeggiata sentirete un languorino, non perdetevi uno dei deliziosi panifici in giro per il paese!

Santuario di San Michele – centro storico- prodotti da forno locali

2

Giorno 2: MONTE SANT'ANGELO - MATTINATA

11.4 km

Il primo dei vostri itinerari escursionistici nel Gargano inizia a Monte Sant’Angelo, a circa 800 m s.l.m. Da qui scenderete dolcemente verso Mattinata e la costa, camminando su “tratturi” nascosti – antichi sentieri dei pastori – tra terrazze e muretti a secco. Attraversando un’ombrosa pineta, si raggiunge la Valle di Carbonara.
Dopo qualche chilometro, tra stradine di campagna e uliveti in riva al mare, si arriva finalmente al piccolo centro di Mattinata.

Dislivello: +84/-874 mt

Bosco – Costa adriatica – Oliveti

3

Giorno 3: MATTINATA LOOP (MONTE SARACENO)

8.8 km

La passeggiata di oggi vi darà l’opportunità di salire sul vicino Monte Saraceno e di scoprire l’antica necropoli dei Dauni, il luogo in cui questa feroce popolazione seppelliva i membri più importanti della comunità.
Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla costa bianca del Gargano, insieme al paesaggio della piana di Mattinata, ricca di uliveti e campi.
Un sentiero attraverso la macchia mediterranea vi porterà alla rinomata spiaggia di ciottoli di Mattinata. Poi, un sentiero tranquillo vi riporterà al vostro alloggio.

Dislivello: +266/-288 mt

Monte Saraceno e Necropoli – passeggiata sulla scogliera – spiaggia di Mattinata

4

Giorno 4: MATTINATA - MONTE SACRO

14.6 km

Partendo da Mattinata, preparatevi a una bella passeggiata nel verde nascosto delle “mulattiere“, antichi sentieri di campagna originariamente percorsi da animali da soma come i muli.
Passerete per Ripe Rosse, una scogliera di calcare rosso che domina la baia, fino a raggiungere la valle della Tagliata.
Questo è un perfetto esempio di Gargano interno. È facile trovare le tipiche piscine naturali di acqua piovana della zona, chiamate “cutini“, in uno scenario punteggiato da dolci colline, orchidee selvatiche, gheppi e bovini podolici al pascolo.
L’ultima salita della giornata vi ripagherà di tutti gli sforzi: una volta in cima, fate un bel respiro e godetevi le silenziose rovine dell’Abbazia di Monte Sacro, un gioiello incastonato nella profonda foresta della cosiddetta Montagna Sacra.

Dislivello: +1023/-425 mt

Falesia delle Ripe Rosse – Abbazia di Monte Sacro

5

Giorno 5: MONTE SACRO - FORESTA UMBRA - MASSERIA SGARRAZZA

16.4 km

Partendo da Monte Sacro e percorrendo l’antica via dei pellegrini di San Michele, si arriva all’estremo confine sud-orientale della Foresta Umbra. Grazie all’isolamento della penisola nel corso dei secoli, avrete la possibilità di attraversare straordinari boschi di aceri, querce monumentali di diverse specie e magnifiche faggete, oggi patrimonio dell’UNESCO. Una volta usciti dal verde della foresta, un sentiero tra pascoli e macchia mediterranea vi condurrà alla Masseria Sgarrazza, un vero e proprio agriturismo ancora in attività.

Dislivello: +256/-536 mt

Foresta Umbra – Sentiero dei pellegrini – Mucca podolica – Orchidee

6

Giorno 6: MASSERIA SGARRAZZA - VIESTE

12.6 km

Partendo dalla Masseria Sgarrazza, si riparte verso la costa, tra uliveti, pini e profumi di rosmarino e timo. Vieste la noterete da lontano: arroccata su una bianca scogliera, a picco su un sorprendente mare turchese, la sua magica atmosfera la rende la città degli innamorati.
Prendetevi un po’ di tempo per una passeggiata nei vicoli del centro storico, una visita all’imponente Basilica medievale o un’indimenticabile esperienza di trabucco.

Dislivello: +165/-486 mt

Parco Nazionale del Gargano – Vieste – trabucco

7

Giorno 7: VIESTE

Dopo la colazione, check out e fine del servizio.

——————————————————————————————————–

Su richiesta

Potete prenotare un giorno in più a Vieste: la maniera perfetta per approfittare delle lunghe spiagge bianche, o fare una gita in barca (tempo permettendo!) per esplorare le numerose grotte marine e le calette lungo la costa del Gargano, oppure per raggiungere le famose Isole Tremiti.

Bassa Stagione (Marzo, Aprile, Ottobre, Novembre): da € 880 a persona
Alta Stagione (Maggio, Giugno, Settembre): da € 980 a persona

*Luglio e Agosto su richiesta

Questo tour è disponibile nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.
Se desiderate camminare in Puglia anche in altri periodi dell’anno contattateci e troveremo una soluzione adatta a voi!

  • 6 notti in dimore tipiche /agriturismi e masserie / hotel 3-4*, con colazione
  • 2 cene (bevande escluse) il giorno 4 e 5
  • Trasporto bagagli
  • Dispositivo GPS o smartphone outdoor con tracce caricate
  • Garmin eTrex Touch 35 extra con tracce caricate
  • Power Bank
  • Dispositivo a infrasuoni per allontanare i cani
  • Borraccia
  • Assicurazione medica e bagaglio
  • Assistenza completa
  • Consigli culturali e gastronomici lungo il percorso

Tasse di soggiorno da pagare in loco, ove previste.

Questi sono alcuni servizi extra che puoi aggiungere al tuo viaggio. Se sei interessato contattaci.

  • Bacchette da trekking: 20,00 €
  • Kit di emergenza: 15,00 €
  • Power bank extra: 15,00 €
  • Borraccia extra: 8,00 €
  • Supplemento camera singola: a partire da € 30,00 a notte
  • Transfer privati: su richiesta
  • Notti extra: su richiesta

Abbiamo selezionato per voi le migliori strutture tipiche, agriturismi e hotel 3/4 stelle (a seconda della disponibilità), dotati di tutti i comfort di cui un viaggiatore può aver bisogno.

Su richiesta e in base alla disponibilità possiamo offrire anche alloggi a 5 stelle.

La formula di questo tour è self-guided, vi permette cioè di camminare in assoluta libertà, al vostro ritmo e con i vostri tempi. Noi prenoteremo gli hotel, vi forniremo assistenza e i dispositivi di navigazione con cui potrete seguire il percorso che abbiamo pensato per voi.

Durante il tour potreste incontrare altri ospiti, alloggiati nelle stesse strutture, per lo stesso tour o simili. A parte il piacere di poter conoscere altri appassionati di viaggi a piedi, resterete sempre autonomi negli orari di partenza e arrivo.

I nostri tour rappresentano la Puglia in tutto e per tutto – anche nell’altimetria! La Puglia è una regione collinare circondata dal mare: questo è ciò che troverete tappa dopo tappa. Alcune di queste tappe sono quasi completamente pianeggianti, altre sono divertenti salite e discese, altre hanno brevi salite e o viste panoramiche, che faranno emergere l’avventuriero che è dentro di voi, anche solo per qualche centinaio di metri.
Abbiamo realizzato un itinerario per raggiungere un obiettivo molto difficile: mostrarvi gli angoli più belli della nostra regione, camminando sui sentieri più suggestivi.
Il tour è adatto a tutti coloro che sono relativamente abituati a camminare, qualunque sia l’età.
In ogni caso, è sempre un piacere per noi ascoltare le vostre esigenze e personalizzare il tour, offrendovi la migliore esperienza di sempre!

In media ogni giorno ci saranno 15 chilometri da percorrere, con qualche tappa persino più breve (di poco sopra i 10) e solo una più lunga, di circa 20 Km.

Le località di partenza e di arrivo (Monte Sant’Angelo e Vieste) sono raggiungibili con diverse linee di autobus (Marozzi, Ferrovie del Gargano), con partenza da Foggia (città capoluogo di provincia), servita da Trenitalia. Gli orari degli autobus possono variare, per cui prima del vostro viaggio saremo felici di aiutarvi con tutte le informazioni aggiornate necessarie.
In ogni caso, su richiesta è disponibile anche un servizio di transfer privato con autista da tutti gli aeroporti, stazioni e porti pugliesi e non solo.

Assistenza COMPLETA
I clienti hanno a disposizione uno dei nostri assistenti in ogni momento, in caso di problemi o necessità.
Il giorno dell’arrivo, gli ospiti incontreranno il nostro operatore per un briefing di benvenuto, durante il quale fornirà loro l’attrezzatura (mappe, dispositivo GPS, ecc.) e informazioni utili sul percorso e sull’utilizzo del GPS/smartphone.
In caso di problemi imprevisti, risolverà il problema o suggerirà la soluzione migliore.

Compila il seguente modulo per PRENOTARE Hiking Gargano.
Seguirà una nostra email di conferma della prenotazione.

INFO GENERALI

:00

Modalità di pagamento

1. Bonifico bancario: commissioni bancarie a carico del cliente

2. Carta di Credito: è possibile utilizzare la propria carta di credito (commissioni pari al 3% della cifra totale, a carico del cliente)

REFERENTE DELLA PRENOTAZIONE

Perché te lo richiediamo? Non è nostra intenzione violare la tua privacy, ma ne abbiamo bisogno ai fini della fatturazione.

ALTRI PARTECIPANTI

Titolo *
Nome e Cognome *
Data di nascita *

Indicare nel campo "Numero di partecipanti" il numero dei partecipanti al tour

* Tutti i campi sono da compilare per ogni partecipante
** Se i partecipanti al tour sono superiori a 15, inviaci una mail all'indirizzo info@pugliahikingtours.com con tutti i dati richiesti per ogni partecipante

EXTRA RICHIESTI

ALTRE RICHIESTE

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.
Do il consenso *
Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni contrattuali e le penali di annullamento *

* Campi obbligatori

Compila il seguente modulo per RICHIEDERE INFORMAZIONI su Hiking Gargano.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.
Do il consenso *
Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni contrattuali e le penali di annullamento *
Desidero iscrivermi alla newsletter di Puglia Hiking Tours

* Campi obbligatori

close