
Camminata nella penisola del Gargano
Self-guided – 7 giorni
La penisola del Gargano è una delle zone più sconosciute e ancora incontaminate del piccolo tacco d’Italia. La sua posizione affacciata sul mare Adriatico, il suolo carsico e i diversi microclimi creano l’habitat perfetto per una vasta gamma di specie botaniche e animali.
Dove altro è possibile passeggiare tra orchidee selvatiche, macchia mediterranea e pinete arroccate su bianche scogliere?
Per non parlare della faggeta della Foresta Umbra (dichiarata sito UNESCO nel 2017) e dei molti “abitanti della zona”: gheppi, cervi e bovini di razza “Podolica” al pascolo.
Passeggiando per il Parco Nazionale del Gargano è molto facile sorprendersi un passo dopo l’altro.
Ma il fascino del Gargano non si limita al suo patrimonio naturale: la penisola ha infatti anche una storia antichissima, che sarà un piacere scoprire durante le vostre escursioni. I Dauni, una tribù di conquistatori dell’altra sponda dell’Adriatico, arrivarono qui nel VII secolo a.C., lasciando un patrimonio di stele funerarie e ceramiche geometriche. Nel Medioevo il Gargano divenne uno straordinario centro di pellegrinaggio: presso il santuario di San Michele si riunivano persone provenienti da tutto il mondo cristiano. Per questo motivo il Gargano era conosciuto come la “Montagna Sacra”.
Il bel promontorio pugliese vi stupirà con paesaggi mozzafiato, sentieri rilassanti nei boschi e una storia affascinante. Per non parlare della sua cucina genuina, deliziosa tanto quanto i suoi affabili abitanti.
Cosa aspettate a preparare subito il vostro zaino?
Programma di viaggio
Giorno 1: MONTE SANT'ANGELO
Arrivo a Monte Sant’Angelo e check-in. Briefing di benvenuto con un operatore di Puglia Hiking Tours.
Tempo libero per visitare il centro storico della città: scoprite il castello medievale, il Santuario – oggi sito UNESCO e una delle grotte naturali più belle del mondo! –, la chiesa di Santa Maria Maggiore con i suoi affreschi, il quartiere storico dello ‘Junno’ con le sue case basse imbiancate a calce. Se durante la passeggiata sentirete un languorino, non perdetevi uno dei deliziosi panifici in giro per il paese!
Giorno 2: MONTE SANT'ANGELO - MATTINATA
11.4 km
Il primo dei vostri itinerari escursionistici nel Gargano inizia a Monte Sant’Angelo, a circa 800 m s.l.m. Da qui scenderete dolcemente verso Mattinata e la costa, camminando su “tratturi” nascosti – antichi sentieri dei pastori – tra terrazze e muretti a secco. Attraversando un’ombrosa pineta, si raggiunge la Valle di Carbonara.
Dopo qualche chilometro, tra stradine di campagna e uliveti in riva al mare, si arriva finalmente al piccolo centro di Mattinata.
Dislivello: +84/-874 mt
Giorno 3: MATTINATA LOOP (MONTE SARACENO)
8.8 km
La passeggiata di oggi vi darà l’opportunità di salire sul vicino Monte Saraceno e di scoprire l’antica necropoli dei Dauni, il luogo in cui questa feroce popolazione seppelliva i membri più importanti della comunità.
Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla costa bianca del Gargano, insieme al paesaggio della piana di Mattinata, ricca di uliveti e campi.
Un sentiero attraverso la macchia mediterranea vi porterà alla rinomata spiaggia di ciottoli di Mattinata. Poi, un sentiero tranquillo vi riporterà al vostro alloggio.
Dislivello: +266/-288 mt
Giorno 4: MATTINATA - MONTE SACRO
14.6 km
Partendo da Mattinata, preparatevi a una bella passeggiata nel verde nascosto delle “mulattiere“, antichi sentieri di campagna originariamente percorsi da animali da soma come i muli.
Passerete per Ripe Rosse, una scogliera di calcare rosso che domina la baia, fino a raggiungere la valle della Tagliata.
Questo è un perfetto esempio di Gargano interno. È facile trovare le tipiche piscine naturali di acqua piovana della zona, chiamate “cutini“, in uno scenario punteggiato da dolci colline, orchidee selvatiche, gheppi e bovini podolici al pascolo.
L’ultima salita della giornata vi ripagherà di tutti gli sforzi: una volta in cima, fate un bel respiro e godetevi le silenziose rovine dell’Abbazia di Monte Sacro, un gioiello incastonato nella profonda foresta della cosiddetta Montagna Sacra.
Dislivello: +1023/-425 mt
Giorno 5: MONTE SACRO - FORESTA UMBRA - MASSERIA SGARRAZZA
16.4 km
Partendo da Monte Sacro e percorrendo l’antica via dei pellegrini di San Michele, si arriva all’estremo confine sud-orientale della Foresta Umbra. Grazie all’isolamento della penisola nel corso dei secoli, avrete la possibilità di attraversare straordinari boschi di aceri, querce monumentali di diverse specie e magnifiche faggete, oggi patrimonio dell’UNESCO. Una volta usciti dal verde della foresta, un sentiero tra pascoli e macchia mediterranea vi condurrà alla Masseria Sgarrazza, un vero e proprio agriturismo ancora in attività.
Dislivello: +256/-536 mt
Giorno 6: MASSERIA SGARRAZZA - VIESTE
12.6 km
Partendo dalla Masseria Sgarrazza, si riparte verso la costa, tra uliveti, pini e profumi di rosmarino e timo. Vieste la noterete da lontano: arroccata su una bianca scogliera, a picco su un sorprendente mare turchese, la sua magica atmosfera la rende la città degli innamorati.
Prendetevi un po’ di tempo per una passeggiata nei vicoli del centro storico, una visita all’imponente Basilica medievale o un’indimenticabile esperienza di trabucco.
Dislivello: +165/-486 mt
Giorno 7: VIESTE
Dopo la colazione, check out e fine del servizio.
——————————————————————————————————–
Su richiesta
Potete prenotare un giorno in più a Vieste: la maniera perfetta per approfittare delle lunghe spiagge bianche, o fare una gita in barca (tempo permettendo!) per esplorare le numerose grotte marine e le calette lungo la costa del Gargano, oppure per raggiungere le famose Isole Tremiti.