
Si prenderanno cura di voi
Un’occasione unica per scoprire la Puglia!
Tour guidato – 8 giorni
Un vacanza tra i luoghi più suggestivi della Puglia, al ritmo lento di una camminata, e in compagnia di una guida locale che penserà a tutte le vostre esigenze!
Il luogo di partenza sarà Alberobello, sito UNESCO e meta imprescindibile per chi vuole scoprire tutto dei Trulli. Attraversando la Ciclovia dell’Acquedotto arriveremo poi a Locorotondo, il balcone sulla Valle d’Itria. Poi sarà la volta di Ostuni, bianca città sospesa su un mare di ulivi. Per concludere, la costa adriatica, con le spiagge e le grotte marine nei pressi di Monopoli.
Pronti per mettervi in cammino?
La Puglia non è mai stata così bella!
Programma di viaggio
GIORNO 1: ALBEROBELLO
Arrivo e sistemazione ad Alberobello. Briefing di benvenuto con la vostra guida di Puglia Hiking Tours.
GIORNO 2: BARSENTO - ALBEROBELLO
+/- 11.5 km
Un breve transfer privato ci porterà in una delle zone più importanti della Valle d’Itria, luogo di scambi tra mar Adriatico e mar Ionio: qui infatti correva la “Via Barsentana”, che univa l’entroterra e la costa, e proprio su questa strada sorge ancora oggi la chiesa rurale di Barsento.
Questo luogo vi stupirà non solo per il suo interno, con i resti di affreschi e il prezioso altare barocco, ma soprattutto per la parte esterna: questa chiesa infatti è costruita proprio come un trullo!
Continuando la nostra passeggiata nel boschetto circostante, ci imbatteremo in due piccole grotte conosciute dagli abitanti del posto: la “Grotta del sapone” e la “Grotta della Madonna”.
Camminando attraverso leccete secolari e muretti a secco, arriveremo infine ad Alberobello, bianca capitale dei trulli e sito UNESCO nel cuore della Valle d’Itria.
Dislivello: + 171 m, – 94 m
GIORNO 3: COREGGIA - LOCOROTONDO
+/- 14.4 km
La camminata di oggi si sviluppa nel cuore della Valle d’Itria, in un paesaggio segnato dai trulli, sparsi un po’ dovunque nella campagna, tra le colline coltivate.
Un breve transfer privato ci porterà in località Coreggia, e da qui percorreremo la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, uno dei più grandi d’Europa, oggi parte di una rete di piste ciclabili e percorsi da poter fare anche a piedi, immersi nella natura. Camminando tra trulli e ponti ad arco, distese di ulivi e vigneti, frutteti e macchia mediterranea, arriveremo infine a Locorotondo.
Questa città fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”: capirete sicuramente il perché dopo una passeggiata nel labirintico centro storico, tra “cummerse” e corti fiorite, oppure mentre sorseggiate un calice del vino DOC locale.
Questo è proprio ciò che farete in questo tour guidato, con la spettacolare vista della valle sottostante e dei vigneti a perdita d’occhio!
Dislivello: + 153 m, – 107 m
GIORNO 4: PINETA ULMO - LOCOROTONDO
+/- 17.5 km
Lasciando Locorotondo alle spalle, continueremo a camminare verso sud e, da Contrada Figazzano, ci ritroveremo nuovamente sulla “Ciclovia dell’Acquedotto”.
Dopo una piccola sosta a “ Monte Castel Pagano”, area ricca di fascino e mistero, potremo approfittare di una fantastica vista sulla valle dal ponte Canale Galante, il più lungo e scenografico ponte della rete dell’Acquedotto.
Il punto di arrivo è la Pineta Ulmo, una oasi verde di circa 10 ettari ricca di pini d’Aleppo e macchia mediterranea.
Dislivello: +101 m, – 166 m
GIORNO 5: SANTUARIO DI SAN BIAGIO - OSTUNI
+/- 11.0 km
Il percorso di oggi è forse uno dei più suggestivi del viaggio: tra boschi di lecci e profumi di timo e rosmarino, su per un sentiero tra le colline, arriveremo infatti al Santuario di San Biagio.
È una piccola chiesa segnata dal tempo, costruita da monaci bizantini forse intorno al X secolo, addossata alla parete rocciosa.
Questa altura è il punto perfetto per ammirare la distesa di ulivi nei pressi di Ostuni, che affiorano dalla terra rossa e arrivano quasi fino al mare.
Durante il percorso, una breve sosta per provare i prodotti tipici della cucina pugliese nella fantastica ambientazione di una autentica Masseria, nascosta tra gli ulivi.
Dopo questa gustosa pausa, continuando il vostro cammino vedremo una bianca città scintillare in lontananza: è proprio Ostuni, la vostra meta di oggi.
Preparatevi ad un labirinto di vicoli bianchi e scale, antichi portoni e piccole corti, in questa città fuori dal tempo.
Dislivello: +235 m, -277 m
GIORNO 6: SAVELLETRI - STAZIONE DI FASANO - MONOPOLI
+/- 9.6 km
Quella di oggi è veramente una camminata nella storia! Un breve transfer privato ci porterà a Savelletri, piccolo borgo di pescatori. Si cammina per qualche chilometro lungo la costa adriatica, seguendo l’antico tracciato della via Traiana.
La incontreremo poi davvero, col suo basolato autentico, costeggiando il parco archeologico di Egnazia, che riporta alla luce un’importante città portuale di epoca romana.
Lasceremo ora l’odore del mare per incontrare la quiete di una campagna fatta di grandi ulivi secolari, orti, terra rossa e muretti a secco.
Giungeremo così al “Parco Rupestre Lama d’Antico”. Questo piccolo gioiello si trova in una “lama”, una depressione poco profonda del terreno, punteggiata da ulivi e macchia mediterranea; all’interno potremo approfittare di una visita guidata degli ambienti e delle chiese rupestri ricavati nelle grotte, con gli incredibili affreschi di epoca bizantina.
Saremo a pochi passi dalla stazione di Fasano. Da lì con uno dei frequenti treni, raggiungeremo Monopoli in pochi minuti.
Dislivello: +16 m, – 70 m
GIORNO 7: SAN VITO - MONOPOLI
+/- 16.0 km
La Puglia del mare, del sole e dei porti pieni di vita è tutta nel percorso di oggi!
Un breve transfer privato ci condurrà a San Vito, piccolo villaggio di pescatori: impossibile non notare i caratteristici gozzi ormeggiati sulla spiaggia sabbiosa, e la splendida abbazia risalente all’XI secolo con il suo monastero.
Lungo questo tratto di costa si alternano piccole spiagge rocciose, insenature, e soprattutto fantastiche grotte scavate nella falesia: tra le tante, vi segnaliamo la Grotta delle Rondinelle, la grotta Sella, e la Grotta dell’Eremita con il misterioso isolotto di fronte.
Durante il percorso approfitteremo di una sosta nella stupenda Polignano a Mare, sia per godere della splendida vista della baia dall’antico ponte romano che porta in città, sia per gustare un caffè speciale e un delizioso gelato artigianale, e naturalmente per respirare l’aria marina da uno dei belvedere sparsi nel centro storico.
La tappa di oggi si conclude a Monopoli, una delle città più vivaci della costa Adriatica, famosa per il suo porticciolo e i vivaci “chiassi”, piccole corti dove si sviluppa la vita locale.
Dislivello: +115 m, -112 m
GIORNO 8: MONOPOLI
Colazione, check- out e fine dei servizi.